the FAIT MAISON project was born from an idea that I have cultivated over time and that thanks to the collaboration of my colleague Ines has grown over the years.
The love for fabrics and for the art of sewing and embroidery dates back to my childhood: it was my mother, SEAMSTRESS and passionate about manual arts, who transmitted to me the art of TRANSFORMING making it my passion.
She was able to create from the clothes those that were no longer used By recovering the fabric and GIVING THEM NEW LIFE, she transformed them in form and use BY UPDATING them into furnishing objects.
The KEY CONCEPT of FAIT MAISON is to recover fabrics from the peasant civilization of the past The ancient bags that contained cereals, ironing towels or old sheets FIND A NEW LOCATION, updating their use become objects for furniture or real custom-made furniture.
For these particular fabrics, the spark was sparked at the counter of a market, where passing by I accidentally threw my eye on a cloth French with its typical red monograms embroidered with cross-stitch ...
The refinement of an embroidery made by who knows what hands and who knows in what era on an old fabric, fascinated and intrigued me to the point of PUSHING ME to deepen its history and SUBSEQUENTLY to DREAM of being able to create a textile furniture made to measure for me ...
DREAM that I realized by putting myself at stake in the design and construction of the house where I currently live, built by recovering materials and fabrics belonging to residences of the past ..
Fait maison is a project that started from my home and that I wanted to bring not only to the craft markets, but also to the villas and castles of my dear Tuscan customers.
Our PURPOSE is to furnish houses and farmhouses with an ECO-SUSTAINABLE style and rich in historical significance ...
It is about spreading the history of fabrics that tradition handed down from generation to generation. A time that does not stop and still tells its story through materials, furniture, fabrics.
il progetto FAIT MAISON nasce da un' idea che ho coltivato nel tempo e che grazie alla collaborazione della mia collega Ines è cresciuto negli anni.
L'amore per i tessuti e per l'arte del cucito e ricamo risale alla mia infanzia: è stata mia mamma, SARTA e appassionata di arti manuali, a trasmettermi l'arte del TRASFORMARE facendola diventare la mia passione.
Lei era capace di creare dagli abiti quelli che non venivano più utilizzati Recuperandone il tessuto e RIDANDOGLI NUOVA VITA, li trasformava nella forma e nell'utilizzo ATTUALIZZANDOLI in oggetti d’arredo.
Il CONCETTO CHIAVE di FAIT MAISON è recuperare i tessuti dalla civiltà contadina del passato Gli antichi sacchi che contenevano cereali, i teli da stiro o le vecchie lenzuola RITROVANO UNA NUOVA COLLOCAZIONE, attualizzandone l'uso diventano oggetti per l'arredamento o arredamenti su misura veri e propri.
Per questi Particolari tessuti, la scintilla è scoccata al banco di un mercatino, dove passando casualmente ho buttato l'occhio su un canovaccio francese con i suoi tipici monogrammi rossi ricamati a punto croce...
La raffinatezza di un ricamo fatto da chissà quali mani e chissà in quale epoca su un tessuto vecchio, mi ha affascinato e incuriosito a tal punto da SPINGERMI ad approfondire la sua storia e SUCCESSIVAMENTE a SOGNARE di poter realizzare un arredamento tessile fatto su misura per me...
SOGNO che ho realizzato mettendomi in gioco nella progettazione e realizzazione della casa dove attualmente vivo, costruita recuperando materiali e tessuti appartenenti a dimore del passato..
Fait maison è un progetto partito dalla mia casa e che ho voluto portare non solo nei mercati di artigianato, ma anche nelle ville e nei castelli dei miei cari clienti Toscani.
Il nostro SCOPO è arredare case e casali con uno stile ECOSOSTENIBILE e ricco di significato storico...
Si tratta di divulgare la storia di tessuti che la tradizione tramandava di generazione in generazione. Un tempo che non si ferma e racconta ancora oggi la sua storia attraverso materiali, mobili, tessuti.