Creare sempre meno rifiuti
Stiamo continuamente lavorando per ridurre i rifiuti ed evitare quanto possibile di alimentare le discariche. Nel 2015, abbiamo aumentato il riciclo e il compostaggio nei nostri uffici, abbiamo incrementato l'attenzione rivolta agli imballaggi e ai prodotti portati in ufficio, e abbiamo coinvolto i dipendenti attraverso eventi formativi.
Questi sforzi hanno fatto la differenza. Tra il 2014 e il 2015, abbiamo aumentato la percentuale di alternative alla discarica del 9%. In totale, 19163 kg di rifiuti sono stati sottratti alla discarica, grazie al nostro impegno a favore di riciclaggio e compostaggio.
Anno | % di alternative alla discarica |
---|---|
2013 | 53 |
2014 | 67 |
2015 | 76 |
I nostri uffici di Dublino hanno ridotto lo smaltimento in discarica del 92% grazie a un solido programma di compostaggio, e l'introduzione di eventi come i "Venerdì a rifiuti zero". Durante l'anno, i cestini della spazzatura sono stati "chiusi al pubblico" il Venerdì, sollecitando ognuno ad occuparsi dei propri rifiuti - portando in ufficio meno tazze di caffé e trovando alternative per riutilizzare i materiali.
Consumare meno, cercare alternative alla discarica, e infine ottenere zero rifiuti sono delle importanti priorità per Etsy. All'interno di una comunità globale di artigiani, comprendiamo profondamente l'importanza dei materiali. Privilegiamo i prodotti che possono essere riusati e riciclati nei nostri uffici e nelle aziende per la raccolta di rifiuti con cui collaboriamo, e abbiamo creato delle linee guida interne per sostenere l'acquisto di questo tipo di prodotti.

Utilizziamo una bilancia personalizzata per misurare i rifiuti provenienti dagli uffici di Etsy, pesando tutti i rifiuti in uscita, i materiali da riciclare, il compostaggio, e le donazioni, prima che gli articoli lascino gli uffici. Quindi, usiamo questi dati per rivedere le tendenze e prendere decisioni su come aumentare la percentuale di alternative e coinvolgere i dipendenti nella riduzione dei rifiuti.
Rifiuti | Percentuale dei rifiuti |
---|---|
Discarica | 23.55 |
Rifiuti inceneriti (recupero del calore) | 0.38 |
Bottiglie e lattine | 12.91 |
Carta e cartone | 23.31 |
Compostaggio | 29.81 |
Rifiuti di apparecchiature elettroniche | 1.41 |
Buste di plastica | 0.31 |
Altri materiali riciclati | 5.77 |
Tessili donati | 2.54 |
Questi valori rappresentano dati relativi agli uffici in cui lavora il 91% dei nostri dipendenti. Abbiamo i dati completi degli uffici di Berlino, Brooklyn, Dublino, Hudson, Londra, Toronto, e dei due uffici di Parigi. Il prossimo anno saremo in grado di condividere un maggior numero di informazioni sui rifiuti prodotti dai nostri uffici nel mondo.
Il totale dei rifiuti inviati in discarica è diminuito del 21% nel corso dell'ultimo anno, nonostante il numero dei dipendenti sia aumentato del 24%. Inoltre, il peso pro capite dei rifiuti inviati in discarica è diminuito del 39% tra il 2014 e il 2015.
Anno | Kg |
---|---|
2013 | 34 |
2014 | 31 |
2015 | 18 |
Metodologia
Abbiamo i dati completi degli uffici di Berlino, Brooklyn, Dublino, Hudson, Londra, Toronto, e dei due uffici di Parigi*, che rappresentano complessivamente circa il 91% dei nostri dipendenti.
A Berlino, Brooklyn, Dublino, Hudson, e Toronto, stiamo utilizzando una misurazione automatizzata dei rifiuti, sviluppata dai programmatori del nostro ufficio. Bilance connesse automaticamente alla nostra rete inviano i dati di misurazione quotidiani al nostro portale di raccolta. I sistema è già stato implementato a Berlino, Dublino e Toronto nel 2015, e prevediamo di installarlo nei nostri uffici di Londra, Parigi e San Francisco nel corso del 2016.
Nei casi in cui non erano disponibi i dati di una specifica settimana, abbiamo stimato il valore in base ai rifiuti medi prodotti dall'ufficio.
Le cifre relative ai rifiuti generati nel 2015 non includono le stime dei rifiuti prodotti durante il lavoro a casa o negli spazi di coworking, usati da dipendenti in modalità remota. Programmiamo di rivedere la nostra strategia di raccolta dati nel 2016.
*Entrambe gli uffici di Parigi hanno utilizzato dei dati di riciclo reali, e creato una stima dei rifiuti diretti in discarica basata su una metodologia site-specific. Gli uffici stanno lavorando per pesare tutti i rifiuti destinati alla discarica nel 2016. _